Dai pascoli al pozzo del fuoco del belvedere
balcone della Valle del Vipacco

Cosa vi ispirerà?

  • vasti panorami sulla Valle del Vipacco e sul Carso
  • l’affascinante e antico villaggio di Pedrovo
  • il contatto con gli animali e le erbe locali
  • visita a un caseificio
  • cucinare sul focolare

Non trascurare!

  • conoscere i formaggi di capra e di pecora e la ricchezza dei prati del Carso
  • cucinare come una volta, su un focolare aperto e con ingredienti locali
  • galleria d’arte
  • esperienza di una/mezza giornata

La Valle del Vipacco nasconde molti villaggi remoti dove il tempo passa più lentamente. Alcuni sono stati abbandonati uno o due decenni fa, ma oggi irradiano nuovamente energia creativa. Qui, molte specialità culinarie vengono create in collaborazione con la natura.

Visiterete Pedrovo, un antico villaggio sul margine settentrionale dell’altopiano carsico con vista sull’intera Valle del Vipacco. Conoscerete un’azienda casearia, camminerete verso pascoli colorati e vi mescolerete con pecore e capre. Ammirerete e raccoglierete erbe selvatiche in un mercato naturale della biodiversità. Tornerete al villaggio, raccoglierete le uova nel pollaio e assaggerete prodotti a base di latte di pecora e capra nel caseificio. Con le erbe, le uova e i prodotti caseari andrete al vicino agriturismo, dove imparerete come si cucinava un secolo fa. Preparerete il pranzo con uno chef su un focolare aperto utilizzando le prelibatezze locali e assaggerete il delizioso cibo locale della Valle del Vipacco accompagnato da vini pregiati. Dopo pranzo, vi immergerete nel mondo dell’arte nella galleria ai margini del villaggio.

Prezzo:

  • 2-3 persone: 60 € / persona
  • 4-6 persone: 55 € / persona
  • 7-8 persone: 50 € / persona

Incluso nel prezzo: visita guidata, degustazione di prodotti a base di latte di capra e di pecora, pranzo.
Bambini fino a 6 anni gratis, bambini da 6 a 14 anni pagano il 50% del prezzo.